Questo monumento attira subito l’attenzione sia per la sua particolare forma di fuso, sia perché viene immediatamente percepito come un’importante traccia del nostro passato circondata dallo scenario architettonico e urbanistico della città moderna.
La sua storia si perde nella notte dei tempi in quanto risale al II secolo d.C. ed era un maestoso monumento funerario dove fu sepolta la matrona Flavia Domitilla, nipote di Vespasiano, che fu perseguitata da Domiziano perché cristiana.
Di rilievo eccezionale è questo sito archeologico anche perché è uno dei pochi che si è conservato integro fino ai nostri giorni, grazie anche ai continui restauri apportati al tempo di Ferdinando IV di Borbone.
Per quanto riguarda la sua struttura: poggia su un basamento quadrato nel quale si trova la camera sepolcrale al di sopra della quale è posto un corpo quadrangolare le cui pareti sono delimitate da curve rientranti.
A delimitare le estremità delle pareti, al cui interno ci sono tre nicchie, quattro colonne.
Al di sopra dell’intero complesso vi è un tamburo decorato da semicolonne sporgenti alternate a nicchie che servivano ad accogliere le urne delle persone illustri per renderne eterno il ricordo.
Tutta l’opera è costituita da materiale cementizio con decorazioni che richiamano l’idea di tanti reticoli.
Gli scavi furono eseguiti tra il 1845e il 1873, e in quell’occasione furono ritrovati vasi, anfore nonché un santuario risalente al IV sec. a.C. dedicato alla “Mater Matura” che nella mitologia romana era la Dea del mattino o dell’aurora, e veniva venerata a Capua come Dea della fecondità.
INFORMAZIONI UTILI SULLA “CONOCCHIA”: essa è visitabile soltanto dall’esterno ed contigua alla villetta Comunale tra via G. Marconi e la strada Nazionale Appia.
NEL PROSSIMO ARTICOLO PARLEREMO DI UN ALTRO "GIOIELLO ARCHEOLOGICO" RINVENUTO A MONDRAGONE: UN TRATTO DELLA VIA APPIA.
NEL PROSSIMO ARTICOLO PARLEREMO DI UN ALTRO "GIOIELLO ARCHEOLOGICO" RINVENUTO A MONDRAGONE: UN TRATTO DELLA VIA APPIA.
Valeria Nerone
Scopri il nuovo sito https://www.solocaserta.it/
Scopri gli eventi a Caserta
Scopri le sagre a Caserta
Scopri i concerti a Caserta
Scopri gli eventi di Natale a Caserta
Scopri i Mercatini di natale a Caserta
Scopri i Presepi viventi a Caserta
-------
Scopri la campania
Scopri gli eventi in campania
Scopri le sagre in campania
Scopri i concerti in campania
Scopri gli eventi di Natale in campania
Scopri i Mercatini di Natale in campania
Scopri i Presipi viventi in campania
Solo Caserta ha verificato le informazioni qui pubblicate. Tuttavia potrebbero esserci imprecisioni, dovute a cambiamenti, rinvii o annullamenti. Si consiglia di visitare i rispettivi siti web o di segnalare eventuali imprecisioni. Le immagini presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di dominio pubblico. Se sei l'autore e sei contrario alla pubblicazione segnalalo in modo da provvedere prontamente alla rimozione. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e gestito da una sola persona. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.