Nel precedente articolo abbiamo fatto un viaggio tra le sontuose sale del Palazzo Reale, in questo articolo vi farò scoprire le meraviglie dell’immenso Parco annesso all’edificio.
Fornisco alcuni dati tecnici: il Parco misura 3 kilometri di lunghezza, sviluppandosi su una superficie di ben cento ettari riuscendo magnificamente a reggere il confronto con la Reggia di Versailles.
Anche qui, come per l’interno della Reggia, l’atmosfera che si respira è quella di un mondo fiabesco, in quanto, a mio parere, c’è una maestosa combinazione di natura e arte.
Anche qui, come per l’interno della Reggia, l’atmosfera che si respira è quella di un mondo fiabesco, in quanto, a mio parere, c’è una maestosa combinazione di natura e arte.
Iniziamo la nostra visita: dall’atrio accediamo al Parco Reale seguendo il grande viale centrale la prima fontana che incontriamo è la FONTANA MARGHERITA di forma circolare, detta anche “fontana del Canesto” e rappresenta uno snodo da cui partono i diversi viali laterali che portano nel bosco.
Continuando costeggiamo la grande Peschiera, lunga 475,20 metri, che assunse effettivamente la funzione di vivaio ittico per fornire di pesce le cucine reali.
Arriviamo alla FONTANA DEI DELFINI che fu costruita da Carlo Vanvitelli con lo scopo di immettere il flusso dell’acqua nella grande Peschiera, che ho citato sopra, tenendo conto del dislivello del terreno. Questa fontana presenta tre enormi delfini sugli scogli dalle cui bocche si riversano tre getti d’acqua che alimentano, appunto, la Peschiera.
Proseguendo si arriva alla FONTANA DI EOLO che presenta molti scogli su cui si poggiano numerosissime statue e ai cui piedi vi è la Grotta dei Venti, le statue degli schiavi poste sulle balaustre sono una sorta di omaggio agli schiavi che effettivamente lavorarono per la realizzazione di questo grande capolavoro.
Da questa si arriva alla FONTANA DI CERERE nella cui parte superiore si formano sette piccole cascate. Al centro una statua di Cerere che mostra un medaglione con la Trinacria e intorno ninfe e draghi.
Tra quest’ultima e la prossima fontana troviamo una serie di cascatelle, che ho citato sopra, per dare movimento a tutta l’architettura delle fontane.
Arriviamo alla FONTANA DI VENERE e ci imbattiamo in un gruppo scultoreo rappresentante Venere che cerca di dissuadere Adone dall’andare a caccia perché sa che incontrerà la morte e intorno ninfe, putti e animali ad animare la scena.
Da qui giungiamo alla fine di questo lungo percorso tra cascate e fontane che si chiude con il grande gruppo scultoreo rappresentante Diana e Atteone: Diana è in procinto di fare il bagno, circondata dalle ninfe, ma sorprende Atteone che aveva osato guardarla e per questo viene punito e trasformato in cervo. A mio avviso questa fontana è il capolavoro più bello perché rende proprio l’idea della drammaticità che pervade tutta la scena e vale la pena ammirala dal vivo.
Altro straordinario scenario si può ammirare nel cosiddetto “giardino inglese” che fa parte del Parco, voluto dalla stessa regina per seguire la moda del tempo dove erano in voga questi giardini adornati da numerose piante esotiche.
Qui due opere sono degne di nota:
il bagno di Venere: una sorta di vasca immersa nel verde al cui bordo possiamo ammirare la statua di Venere seduta su una specie di scoglio.
Il lago dei cigni: un laghetto circondato dalla vegetazione che contribuisce a dare un’atmosfera ancora più incantata all’intero giardino.
INFORMAZIONE UTILE SUL PARCO DELLA REGGIA: A partire dagli inizi del 2000, per promuovere e far conoscere ulteriormente questo Parco, sono stati realizzati i cosiddetti “percorsi di luce”, ovvero delle visite guidate serali attraverso il Parco e il giardino inglese, in un gioco di luci e musiche che contribuiscono ad arricchirne l’atmosfera onirica.
Un piccolo aneddoto legato alla costruzione del Giardino Inglese: fu voluto fortemente da Maria Carolina. Fu chiamato un botanico da Londra per esaudire il desiderio della Regina che solo dopo poco, svanito il capriccio, voleva addirittura licenziarlo, egli dovette infatti faticare molto per essere riassunto dal re. Il botanico avviò la coltivazione di piante esotiche facendole arrivare da ogni parte del mondo... (Questo episodio mi è stato suggerito da Carla B.)
Per maggiori informazioni visita il sito: http://www.solocaserta.it/inforeggia.php
Per maggiori informazioni visita il sito: http://www.solocaserta.it/inforeggia.php
Il parco della Reggia in 3d: http://www.google.com/intl/it/culturalinstitute/worldwonders/caserta-royal-palace/#ql=1
NEL PROSSIMO ARTICOLO CONOSCEREMO UN IMPORTANTE CHIESA DELLA NOSTRA PROVINCIA TROPPO SPESSO DIMENTICATA: La Basilica Benedettina di Sant’Angelo in Formis.
Valeria Nerone
Scopri il nuovo sito https://www.solocaserta.it/
Scopri gli eventi a Caserta
Scopri le sagre a Caserta
Scopri i concerti a Caserta
Scopri gli eventi di Natale a Caserta
Scopri i Mercatini di natale a Caserta
Scopri i Presepi viventi a Caserta
-------
Scopri la campania
Scopri gli eventi in campania
Scopri le sagre in campania
Scopri i concerti in campania
Scopri gli eventi di Natale in campania
Scopri i Mercatini di Natale in campania
Scopri i Presipi viventi in campania
Solo Caserta ha verificato le informazioni qui pubblicate. Tuttavia potrebbero esserci imprecisioni, dovute a cambiamenti, rinvii o annullamenti. Si consiglia di visitare i rispettivi siti web o di segnalare eventuali imprecisioni. Le immagini presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di dominio pubblico. Se sei l'autore e sei contrario alla pubblicazione segnalalo in modo da provvedere prontamente alla rimozione. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e gestito da una sola persona. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.